Apple ha finalmente livellato il chip U1 nei suoi modelli iPhone 11 e iPhone 12, ma c’è un dispositivo che sembra ancora essere stato lasciato fuori dalla festa: l’Apple Watch Series 6.
Leggi le opinioni e pareri su Apple Watch 6
Era qualcosa di cui Apple non ha parlato affatto quando ha svelato la nuova linea di Apple Watch lo scorso autunno, il che probabilmente non è sorprendente perché in realtà non ha fatto nulla al momento. La sua presenza è stata chiaramente notata nelle schede tecniche per l’Apple Watch Series 6, e in effetti è stato uno dei fattori di differenziazione dal più economico Apple Watch SE.
Eppure, ancora oggi, il chip dell’Apple Watch Series 6 rimane tristemente inutilizzato, anche per le caratteristiche relativamente più pedonali che Apple ha debuttato con l’iPhone 11 e il nuovo HomePod mini.
Per essere onesti, Apple non ha avuto nulla da dire sul chip U1 al suo evento di lancio dell’iPhone 11, anche se è stato vistosamente mostrato in una grafica dietro Phil Schiller, e non molto tempo dopo l’evento la pagina del prodotto dell’iPhone 11 ha menzionato specificamente il chip sotto il titolo “La tecnologia Ultra Wideband arriva su iPhone,” e accennando a grandi cose a venire.
Allora, tuttavia, le capacità di banda ultra larga dell’iPhone erano legate al puntamento di AirDrops ad un utente specifico puntando l’iPhone verso di lui. Mentre questa era una caratteristica interessante per qualcuno in una stanza affollata, non era affatto innovativa.
Poi è arrivato l’HomePod mini lo scorso autunno, che ha sfruttato il chip U1 per una nuova funzione di handoff, un miglioramento leggermente più bello della qualità della vita, ma di nuovo qualcosa che è sceso al di sotto di ciò che avevamo sperato a lungo che il chip U1 facesse.
Tuttavia, nonostante l’acquisizione del chip U1 pochi mesi prima, l’Apple Watch Series 6 non ha avuto modo di essere sviluppato insieme, dal momento che, proprio come la funzione AirDrop dell’anno precedente, l’indossabile non supporta l’handoff di Apple Music anche con il suo iPhone accoppiato, molto meno con un HomePod mini.
Eppure, siamo stati convinti da quando il chip U1 è arrivato per la prima volta nel 2019 che il vero scopo della sua esistenza fosse quello di supportare la ricerca degli AirTag di Apple, e il mese scorso la società ha confermato che questo è vero con la sua funzione Precision Finding che è unica per i modelli iPhone 11 e iPhone 12.
Purtroppo, mentre sembrava che questo sarebbe stato il momento opportuno per l’Apple Watch Series 6 per brillare, è stato invece completamente lasciato fuori dal gioco.
Nonostante il suo chip U1, non c’è nessun supporto Find My Items per l’Apple Watch Series 6. L’unica app Find My sull’Apple Watch è Find People. Gli AirTags possono essere localizzati solo con un iPhone, iPad o Mac, non con un Apple Watch, e l’Apple Watch non segnala nemmeno la posizione degli AirTags vicini.
Ora, questo non significa che non sia in arrivo, naturalmente. Infatti, la presenza stessa del chip U1 nell’Apple Watch Series 6 suggerisce fortemente che vedremo un’app Find My Items in watchOS prima o poi. Sfortunatamente, non è nelle attuali beta di watchOS 7.5, e mentre è ancora possibile che possa fare un’apparizione in una beta successiva, la nostra ipotesi è che se sta arrivando, è prevista per watchOS 8.
Detto questo, il chip U1 non è solo AirTags, naturalmente, e mentre ci sembra inconcepibile che l’Apple Watch non diventi parte della famiglia Find My Items, è del tutto possibile che Apple abbia piani ancora più grandi nella manica.
Apple ha già dato via alcune altre possibilità con una domanda di brevetto l’anno scorso, che non solo includeva le tecnologie trovate in AirTags, ma diverse altre idee interessanti a cui l’Apple Watch potrebbe partecipare.
Per esempio, dal momento che un Apple Watch è più probabile che venga indossato su una persona anche quando il suo iPhone è su un tavolo, altri dispositivi HomeKit dotati di U1, come i mini altoparlanti HomePod, potrebbero utilizzare il chip U1 per determinare dove ci si trova in casa, permettendo a cose come la riproduzione di musica e l’illuminazione di essere controllate automaticamente mentre ci si sposta da una stanza all’altra.
Per ora, l’unico accessorio HomeKit che ha un chip U1 è l’HomePod mini, ma siamo sicuri che Apple vorrebbe dare agli utenti un altro motivo per distribuire più HomePod mini intorno alla loro casa. Tuttavia, non è anche difficile immaginare altri produttori di accessori per la casa intelligente che incorporano chip U1 in cose come serrature intelligenti, luci e persino termostati.
Ad esempio, alcune serrature, come la Smart Lock di August, possono già utilizzare la posizione GPS e il rilevamento di prossimità Bluetooth per sbloccare automaticamente quando ci si avvicina alla porta d’ingresso – è una caratteristica che alcuni di noi usano ogni giorno – ma il chip U1 potrebbe rendere questo ancora meglio evitando la necessità di dati GPS interamente e solo sbloccando la porta quando si è proprio di fronte ad essa, piuttosto che 20-30 piedi di distanza.
Inoltre, immaginate una casa dove le luci si spengono automaticamente quando si lascia una stanza, o dove le temperature possono essere regolate in base alle aree della vostra casa che sono occupate – tutto senza goffi sensori di movimento.
U1 sulla strada
Quando Apple ha presentato la sua nuova funzione Car Key l’anno scorso, sembrava più una prova di concetto che una funzione utile. Limitata solo ai veicoli BMW al lancio, si basava su connessioni NFC che richiedevano di tirare fuori il tuo iPhone e toccarlo contro l’auto per sbloccare, e poi posizionare il tuo iPhone in un punto designato sulla console prima di poter avviare l’auto.
Considerando che i portachiavi che vengono forniti con quasi tutte le auto moderne consentono un livello molto maggiore di convenienza, era davvero difficile vedere quale fosse il punto di Car Key. Certo, si potevano condividere le chiavi virtuali (e a tempo) con amici e familiari tramite iMessage, ma quando si trattava di usarlo effettivamente con la propria auto, era davvero più un problema che un valore.
Tuttavia, è chiaro che Apple ha rilasciato Car Key solo per farlo uscire e stuzzicare i nostri appetiti, prima della nuova specifica che implementerà il supporto Ultra Wideband. Questo sarà il momento in cui Car Key entrerà veramente in gioco, dal momento che consentirà le stesse capacità dei portachiavi esistenti, e altro ancora. Non è anche difficile capire come l’Apple Watch sarà al centro di tutto questo.
Un’altra idea su cui Apple sembra essere duramente al lavoro è usare U1 per migliorare l’esperienza di Apple Wallet.
Anche se sospettiamo che questo sia un po’ più lontano, dal momento che richiede che i rivenditori salgano a bordo, l’idea sarebbe quella di inserire chip a banda ultra larga nei terminali di pagamento per consentire la selezione automatica delle carte di pagamento e fedeltà appropriate dall’app Wallet.
Questo potrebbe anche andare oltre i semplici pagamenti, dal momento che l’app Wallet può anche memorizzare cose come biglietti e carte d’imbarco, quindi non è difficile immaginare uno scenario in cui i biglietti del concerto o la carta d’imbarco sono pronti a partire non appena ci si avvicina alla scaletta.
Infatti, mentre avrebbe ovviamente bisogno della cooperazione delle industrie bancarie e dei pagamenti, Apple potrebbe alla fine portare UWB ancora più lontano, sostituendo interamente i pagamenti basati su NFC. Immaginate uno scenario in cui non è più necessario tenere il vostro iPhone o Apple Watch proprio contro un terminale per effettuare un pagamento, ma si potrebbe invece semplicemente tirarlo fuori e confermare e autorizzare il pagamento direttamente dal vostro dispositivo.
La linea di fondo è che è chiaro che Apple sta giocando il gioco lungo qui con il chip U1 e la tecnologia a banda ultra larga, che un giorno dovrebbe alimentare una moltitudine di altre cose, come la navigazione interna nei centri commerciali, aeroporti e impianti sportivi.
Nonostante le indicazioni che Apple voleva far uscire gli AirTags già nel 2019, è abbastanza chiaro che quando ha aggiunto il chip U1 sapeva che i suoi tag di tracciamento degli oggetti erano ancora lontani. Tuttavia, era ancora determinata a gettare le basi per assicurarsi che quando AirTags sarebbe finalmente arrivato, ci sarebbero stati ancora più dispositivi in grado di gestire funzioni come Precision Finding.
Sospettiamo che questo sia anche il caso del chip U1 nell’Apple Watch. Non fa nulla in questo momento, ma possiamo tranquillamente aspettarci che diventi un componente standard dei futuri modelli di Apple Watch, in modo che quando la tecnologia sarà pronta, molte persone avranno già al polso tutto ciò che serve per trarne vantaggio.
Ultimo aggiornamento 2025-03-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API